Rientra tra i grandi piatti della cucina italiana e, nonostante appaia una preparazione semplice e banale, il bollito misto nasconde numerosi accorgimenti e segreti, indispensabili per una buona riuscita. Innanzitutto è fondamentale la scelta della carne che deve essere di bue adulto, ben frollato e “mostoso”, ossia non troppo magro, con venature di grasso bianco e morbido.
Piatti tipici rovatesi
Rovato vanta lunghissime tradizioni nei campi dell’allevamento e della macellazione degli animali, nonché del commercio delle carni. In particolare, la carne di Rovato è conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente qualità e costituisce la base di preparazione per gustosi bolliti misti, il caratteristico manzo all’olio e la trippa rovatese.
Questo piatto, nato proprio nel nostro comune, è cucinato e apprezzato nell’intera penisola, motivazione che nel 2002 ha spinto alcuni ristoratori e macellai trovatesi a consorziarsi per tutelarne la qualità e valorizzarne l’immagine. Secondo i ristoratori trovatesi gli ingredienti fondamentali di questo piatto sono: la carne di manzo di Rovato (esclusivamente nel taglio denominato cappello di prete), l’aglio, le acciughe e l’olio extravergine d’oliva.
Utilizzati questi ingredienti, ogni chef è libero di personalizzare il piatto secondo i propri gusti, come da almeno cinque secoli fanno i cuochi e le massaie rovatesi.
Piatti tipici rovatesi
Rovato vanta lunghissime tradizioni nei campi dell’allevamento e della macellazione degli animali, nonché del commercio delle carni. In particolare, la carne di Rovato è conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente qualità e costituisce la base di preparazione per gustosi bolliti misti, il caratteristico manzo all’olio e la trippa rovatese.
Il manzo a Rovato è la carne Regina e lo proponiamo anche cucinato al barbecue. Gustoso e appetitoso si adatta benissimo a coloro che vogliono cenare mangiando carne accompagnata con ottimo vino rosso della Franciacorta.
Piatti tipici rovatesi
Rovato vanta lunghissime tradizioni nei campi dell’allevamento e della macellazione degli animali, nonché del commercio delle carni. In particolare, la carne di Rovato è conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente qualità e costituisce la base di preparazione per gustosi bolliti misti, il caratteristico manzo all’olio e la trippa rovatese.
E' una carne cotta lentamente in vino, spezie e salsa, è un tipico piatto spesso servito con la polenta. Tipico è il brasato al barolo, vino di bassa acidità, ottimo è il suo clone valtellinese chiavennasca, con Sassella o Inferno.
Piatti tipici rovatesi
Rovato vanta lunghissime tradizioni nei campi dell’allevamento e della macellazione degli animali, nonché del commercio delle carni. In particolare, la carne di Rovato è conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente qualità e costituisce la base di preparazione per gustosi bolliti misti, il caratteristico manzo all’olio e la trippa rovatese.
E' uno dei piatti più tradizionali e più apprezzato in Lombardia, patria anche dei tortelli di zucca. E' un piatto molto semplice da preparare, molto gustoso, ottimo nelle fredde sere autunnali o invernali. Le sue origini sono modeste: la zucca era infatti un ortaggio povero che veniva coltivato e mangiato prettamente dai contadini.
Piatti tipici rovatesi
Rovato vanta lunghissime tradizioni nei campi dell’allevamento e della macellazione degli animali, nonché del commercio delle carni. In particolare, la carne di Rovato è conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente qualità e costituisce la base di preparazione per gustosi bolliti misti, il caratteristico manzo all’olio e la trippa rovatese.